I nostri valori
Artigianato equo, eco, etico
L’obiettivo di Oriwaka è preservare, valorizzare e diffondere l’artigianato tradizionale e l’artigianato indigeno, curando la relazione diretta con gli artigiani, senza intermediari.
Oriwaka si basa su relazioni trasparenti di fiducia. Consideriamo i nostri artigiani veri e propri partner, alla pari. Ne rispettiamo il lavoro, la dignità e la cultura particolare.
Dietro ogni manufatto si nascondono valori culturali, elementi naturali, simbologie e tecniche che ORIWAKA vuole evidenziare, narrare e condividere.

Libertà di prosperare
Crediamo fermamente che ogni individuo abbia diritto alla libertà di sognare e prosperare, indipendentemente dalla condizione sociale, geografica ed economica in cui è nato e cresciuto.
Grazie a ORIWAKA gli artigiani hanno la possibilità di accedere al mercato online e così di generare reddito e garantire la sopravvivenza per se stessi e le proprie famiglie.
Acquistare i loro prodotti significa metterli in condizione di vivere delle proprie risorse e abilità, preservando le loro preziose eredità culturali.

Responsabilità sociale e ambientale
In un mondo dove la produzione in serie e il mercato di massa sono sempre più forti, garantiamo non solo la qualità del prodotto, ma anche la dignità di chi lo produce.
Ci impegniamo nel generare rapporti commerciali basati sul rispetto e la fiducia tra tutti gli attori coinvolti: Oriwaka, collaboratori, artigiani e clienti finali. Crediamo nella creazione di relazioni trasparenti, dirette e durature. Incoraggiamo il dialogo e la condivisione.
Il nostro è un Fair Trade di relazione, un commercio equo che riduce al minimo gli intermediari e mette gli artigiani locali in diretto contatto con le persone che vogliono sostenerli.
Promuoviamo nuove opportunità di lavoro attivando collaborazioni con cooperative e piccole attività a conduzione familiare. Ci dedichiamo alla comprensione di nuove esigenze, dando vita a idee e progetti.
Sosteniamo il lavoro dignitoso, l’uguaglianza di genere e combattiamo a gran voce lo sfruttamento del lavoro minorile.
Valutiamo accuratamente la sostenibilità dei nostri prodotti in base alle materie prime utilizzate e ponendo particolare attenzione ai processi di lavorazione. Favoriamo l’utilizzo di prodotti eco-compatibili per proteggere e rispettare il nostro pianeta.

L‘artigianato come strumento
di pace e dialogo
L’artigianato non è solo la combinazione di abilità e materiali specifici, ancorati a una tradizione e a un luogo, ma ha un portato culturale ed emotivo molto più ampio e profondo.
Trasmette saperi antichi, lessico, consuetudini sociali. Esprime il legame – un tempo indissolubile – tra competenze e risorse in un dato territorio, tra la sapienza delle mani e la natura circostante.
Mette in dialogo uomini, donne, adulti e bambini; crea continuità tra le generazioni. Favorisce gli scambi commerciali e sostiene intere comunità.
Non è un caso che l’Unesco riconosca alcuni tipi di artigianato come vero e proprio patrimonio culturale dell’umanità, veicolo di trasmissione di abilità, materiali e linguaggi.
Non solo: l’artigianato è capace di favorire il dialogo e la convivenza sociale, il mantenimento delle differenze culturali e la tutela delle identità particolari. L’artigianato «aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco» (fonte Unesco).
