Amaca matrimoniale Caribe 03

215,00

Immagina la brezza dei Caraibi mentre dondoli su questa amaca!

1 disponibili

La massima esperienza di comfort e relax, è rappresentata in questa amaca!

Rinomate per la loro straordinaria morbidezza, qualità e resistenza, le nostre amache sono interamente fatte a mano in TINTORERO-VENEZUELA, dove la tessitura è considerata un valore fondamentale.

Ogni amaca è un pezzo unico e irripetibile, simbolo della tradizione e dell’arte popolare.

 

 

Originale amaca artigianale, interamente fatta a mano in TINTORERO, paese nell’entroterra del VENEZUELA, culla dell’arte della tessitura di amache.

Rinomate per le loro incomparabili qualità, comfort e robustezza, le amache di TINTORERO sono il luogo ideale per rilassarsi, riposare e rigenerarsi.

Esperti artigiani tessono ogni amaca con amorevole cura, usando una tecnica tramandata di generazione in generazione, preservando mestiere, tradizione e qualità. Sono tessute con fili di puro cotone su un telaio orizzontale a due pedali e poi rifinite a mano, processo che richiede almeno 8 ore di lavorazione e l’utilizzo di circa 4 – 6 kg di filo. Una volta questo mestiere apparteneva esclusivamente all’universo femminile, attualmente partecipano anche gli uomini.

Acquistare quest’amaca è un modo per contribuire a migliorare la qualità di vita e mantenere il lavoro sostenibile delle famiglie artigiane, oltre a preservare l’essenza e la tradizione della regione di TINTORERO.

Le abilità artistiche ancestrali sono impronte digitali in queste opere d’arte, che dimostrano la bellezza del fatto a mano.

Dettagli

Larghezza 200cm Corde di sospensione 18
Lunghezza corpo 250cm Capacità di carico 200kg
Lunghezza totale 410cm Peso 4.7kg
Distanza ottimale per l’installazione 320-360cm Cotone 100%

 

  • Colore : azzurro, nero e bianco con trama multicolore;
  • Tessuta in 100% cotone di alta qualità, a trama fitta, risulta una amaca spessa, robusta e offre un comfort eccezionalmente morbido;
  • Molte corde di sospensione, il numero di corde di sospensione contribuisce ad accrescere la comodità e la longevità dell’amaca. Più numerose sono le corde e meglio si distribuisce il peso, garantendo una piacevole sensazione di leggerezza;
  • Accessori per il montaggio non inclusi;

NOTA: a causa della natura artigianale dei nostri prodotti, potrebbero esserci lievi variazioni nelle misure.

CURA

  • Se usata all’aperto, è preferibile riporre l’amaca durante la notte. Si sconsiglia di esporre costantemente l’amaca all’umidità, poiché il cotone si deteriora e perde di qualità.
  • Assicurarsi che l’amaca sia abbastanza in alto e non tocchi il pavimento, altrimenti si potrebbe danneggiare il tessuto.
  • Si consiglia di lavare l’amaca prima della stagione invernale. Dopo che si sarà completamente asciugata, riporla in luogo asciutto.

 

LAVAGGIO

COME LAVARE L’AMACA
Salvo diversamente specificato, le nostre amache sono lavabili in lavatrice.

LAVAGGIO IN LAVATRICE
Prima di lavare l’amaca, è necessario legare insieme le corde di sospensione appena sotto gli occhielli e poi unire le due estremità dell’amaca, per evitare che durante il lavaggio si formino grovigli e nodi indesiderati.

Lavare in acqua fredda usando una piccola dose di detersivo delicato e scegliere un ciclo a centrifuga bassa.
Si sconsiglia l’uso di ammorbidenti.
Infine, stendere l’amaca e lasciare che si asciughi all’aria aperta, preferibilmente non alla luce diretta del sole.

LAVAGGIO A MANO
Prima di lavare l’amaca, è necessario legare insieme le corde di sospensione appena sotto gli occhielli, per evitare che durante il lavaggio si formino grovigli e nodi indesiderati.
Basta riempire la vasca da bagno, la piscina per bambini, o un altro contenitore d’acqua, con acqua fredda e un detergente delicato.
Lasciare in ammollo per non più di 30 minuti.
Utilizzando una spazzola a setole morbide, oppure le mani, strofinare via lo sporco dall’amaca. Risciacquare, sempre con acqua fredda, e ripetere questo passaggio finché non ci siano più residui di sapone. Terminato il lavaggio, appendere l’amaca all’aria aperta, preferibilmente non alla luce diretta del sole.

  • Non usare candeggina
  • Non usare asciugatrice

Le nostre amache sono perfette per rilassarsi in giardino, sul balcone o in terrazzo nelle splendide giornate estive, ma anche per creare un angolo accogliente all’interno, per godersi le lunghe e fredde giornate invernali.

Dove e come appendere l’amaca
Forse sono le prime e più importanti considerazioni che vengono in mente nel momento in cui nasce il desiderio un’amaca.
Essere in grado di rilassarsi completamente e godersi al massimo la nuova amaca significa anche trovare il posto perfetto per appenderla.

DOVE?
La prima cosa da sapere è che le nostre amache sono ideali da usare sia all’esterno che all’interno e funzionano in una vasta gamma di scenari:

  • tra due alberi
  • tra due pareti
  • attaccate ad una trave o pergola del patio
  • tra un albero ed una parete
  • appese al soffitto

infine, ovunque ci siano due punti di fissaggio abbastanza forti da sopportarne il peso e lo spazio sufficiente per appendere l’amaca (nella sezione DETTAGLI si mostrano le informazioni relative alla distanza minima consigliata tra i due punti di fissaggio).

COME? È più semplice di quanto pensi!

Hai trovato il posto perfetto per la tua amaca? Di seguito, ti presentiamo le tecniche più semplici di sospensione e alcuni suggerimenti per la sua corretta installazione.

Distanza per il fissaggio
La distanza fra i due punti di sospensione dipende dalle dimensioni dell’amaca, ed è una regola valida per qualunque luogo in cui si desideri posizionarla.
Di seguito troverai un intervallo di dimensioni consigliate che funzioneranno le amache.

Tipo di amaca Lunghezza tra i due punti di sospensione
Amaca singola 240-300
Amaca Matrimoniale 320 – 360

Queste distanze sono un riferimento.

Se si dispone di più spazio, è possibile utilizzare una corda per compensare la distanza.
Se lo spazio non è sufficiente, è possibile aumentare l’altezza a cui verrà fissata l’amaca.

Distanza da terra

Tipo di amaca Altezza dei punti di sospensione
Amaca singola 120 – 170
Amaca matrimoniale 160-180

Anche queste sono distanze di riferimento.

Una semplice regola per capire se l’amaca è all’altezza giusta consiste nel fatto che quando si è seduti sull’amaca, i piedi dovrebbero toccare il suolo e le ginocchia dovrebbero segnare un angolo di 90º, come se si fosse seduti su una sedia.

Appendere un’amaca tra due alberi
Per fissare l’amaca tra due alberi, sono necessarie due corde. Dopo aver avvolto una corda in modo sicuro attorno a ciascun tronco d’albero, le corde possono poi essere collegate agli occhielli dell’amaca.
E’ necessario tenere in considerazione che gli alberi siano abbastanza forti da sostenere il peso corporeo.

Appendere un’amaca tra due pareti
Per appendere un’amaca in casa tra due pareti, queste devono essere abbastanza forti da sopportare il peso del corpo, inoltre è necessario trovare il tipo di gancio che meglio si adatti alla superficie a cui l’amaca sarà attaccata. (Esistono ganci speciali per mattoni, cemento, legno e per ogni tipo di materiale, fatti consigliare dal tuo negozio di ferramenta locale). Consigliamo di usare una corda per collegare ciascun gancio agli occhielli dell’amaca.

Come sdraiarsi su l’amaca
Puoi sederti o sdraiarti sull’amaca come preferisci, tuttavia, godrai di maggiore comfort per un pisolino, la lettura o una lunga notte di sonno se ti sdrai in diagonale, in modo che il tuo corpo non sia eccessivamente curvo.

Per conoscere in dettaglio  tempi e costi di spedizione, nonchè delle modalità di gestione dei resi, ti invito a cliccare qui.