Ecco, è arrivato l’invito. Una coppia di amici, un parente o un collega ha deciso di sposarsi. Sei felice di questa notizia, si celebra l’amore ma, diciamocelo, cominci subito a pensare al regalo. 

Sempre meno sposi scelgono di fare la classica lista nozze, che aiuta soprattutto se non conosci bene i loro gusti: nessuna brutta figura o regali banali. Resta la busta o il contributo per la luna di miele, ma qui torniamo al banale!

Se stai cercando un regalo di nozze che significhi qualcosa e che sia di ispirazione per il futuro degli sposini, non arrenderti, posso aiutarti con qualche idea.

Regali di nozze etici che le coppie consapevoli adoreranno

Un regalo ha un valore che trascende, che va ben oltre quel che appare. Così, per esempio, quella cesta con i decori rossi, in realtà, non è solo bella da vedere e di buona fattura: è un pezzo unico e irripetibile, simbolo di una cultura indigena e ancestrale. Questa cesta è stata realizzata nella comunità Ye’kwana in Venezuela, un popolo che riesce a sostenersi grazie alle proprie abilità e tradizioni e a mantenere in vita un prezioso patrimonio culturale, che rischia di estinguersi.

Un prezioso patrimonio culturale, non si tratta solo di sughero ed erba intrecciata! Oggetti come questo sono creazioni senza tempo, capaci di farci viaggiare in altri mondi, di connettersi ad altre mani, di donare un tocco di essenzialità ed eleganza alla casa.

Sono oggetti con un’anima realizzati per durare tutta la vita e raccontare la loro storia.

In cerca di un regalo speciale per la coppia di sposi?

Amaca matrimoniale Oriwaka

La versione matrimoniale delle amache Oriwaka è perfetta per gli sposi. Non è necessario avere un giardino o ampi spazi per installarla: si adatta bene a tutti gli ambienti sia interni che esterni e si può montare tra due pareti, due alberi, una parete e un albero o una colonna; si può appendere a una trave, a una pergola da patio o a un soffitto. Si può anche trasportare comodamente, riponendola nella sua sacca, così la puoi portare in una seconda casa, o in bosco per un picnic con gli amici.

L’amaca è quella originale di Tintorero, villaggio artigiano nell’entroterra nord del Venezuela, rinomato per l’arte della tessitura.

È realizzata in fili di cotone tessuti con telaio orizzontale a pedali e rifiniti a mano: sono necessarie almeno 8 ore di lavoro e da 4 a 6 chili di filo. 

Ogni pezzo è unico e irripetibile. Comprare un’amaca di Tintorero significa supportare la comunità di un intero villaggio artigiano, che può così sostentarsi e preservare la propria tradizione indigena, tra tante difficoltà.

Un regalo di nozze originale che renderà felici gli sposi.

Ceste Oriwaka

Questa cesta è ideale per stupire gli sposi: un oggetto etnico, etico ed ecologico, che va oltre il puro design. È interamente plastic free, realizzata con fibre vegetali di moriche da artigiane e artigiani dei popoli indigeni del Venezuela. Gli intrecci sono molto fitti e resistenti. Il colore è quello originario della fibra o tinto con radici, semi o frutti. 

Le ceste sono realizzate per essere usate tutti i giorni ma hanno anche un grande fascino e valore puramente decorativo. Ogni cesta è un pezzo unico e irripetibile, simbolo di una cultura indigena e ancestrale.

Il tuo regalo di nozze supporterà la comunità Warao in Venezuela e consentirà a questo popolo artigiano di sostentarsi grazie alle proprie abilità e tradizioni. 

Federe per cuscini

Per gli sposi che hanno già tutto, che convivono da anni e non devono mettere su casa, questo è un accessorio speciale che consente in modo agile e veloce di rinnovare lo stile dell’ambiente nel cambio stagione, ad esempio.

Una federa per cuscino tessuta a mano da un’artigiana della cooperativa Su Trobasciu di Mogoro, nel sud della Sardegna, realizzata in 100% cotone premium di alta qualità e finemente decorata, morbida e resistente. Un pezzo unico di rara eleganza, creato senza alcun ausilio elettrico.

Ogni federa è originale, unica e irripetibile. In ogni creazione si esprime non solo la creatività personale dell’artigiana, ma anche la cultura e lo stile di vita di un’intera comunità.

Acquistando questa federa aiuti a tenere in vita una delle espressioni più antiche della manifattura artigianale sarda, di cui le tessitrici mogoresi sono preziose custodi e maestre.

Scatola in legno

Se vuoi puntare su dettagli e decori ti consiglio la scatola in legno: il disegno del coperchio e le cerniere in legno di ebano rendono questo oggetto una vera opera d’arte. 

Come si può usare?

  • Per contenere tè e tisane, e dare fascino a un piccolo rito quotidiano
  • come svuotatasche da esibire all’ingresso
  • come portagioie da tenere sul comò della camera da letto. 

Sta bene ovunque! 

La scatola è realizzata e intarsiata a mano nel laboratorio Taller Quigua di Quíbor, in Venezuela, in nobile legno massello. 

Il coperchio della scatola è realizzato con la tecnica dell’intarsio, di alto valore estetico, che richiede abilità e pazienza; a seconda della difficoltà del disegno, il processo dura da 5 a 10 giorni di lavoro. Le cerniere sono in legno di ebano, senza alcun inserto in metallo. La scatola è rifinita con olio e cera d’api.

Vengono utilizzati esclusivamente legni locali, che presentano diverse sfumature di colore: rossastro il cartàn, viola lo zapatero, marrone scuro il miguelito o giallo il cujì, secondo i nomi indigeni.

L’acquisto di questo manufatto è un modo per garantire continuità alla lavorazione tradizionale del legno nella città di Quíbor, in Venezuela, e per sostenere un piccolo e prezioso laboratorio artigianale come Taller Quigua, considerato una vera e propria bottega d’arte.

Sottopiatti

I sottopiatti sono ideali se hai un budget ridotto ma non vuoi deludere gli sposi.

Sottopiatto fatto a mano da un’artigiana indigena del popolo Warao nel delta dell’Orinoco, in Venezuela. Rotondo e materico, è realizzato in fibra vegetale di palma moriche, interamente plastic free. Sia il materiale che la tecnica utilizzata, tramandata da generazioni, producono un intreccio fitto e resistente, che è considerato tra i migliori al mondo. Il prodotto viene presentato nel colore naturale della fibra; il colore marrone del bordo è ricavato dalla radice dell’albero carapo (Carapa Guianensis).

Questo sottopiatto è frutto del desiderio delle artigiane di valorizzare e tramandare le loro abilità ancestrali per creare pezzi contemporanei.

 

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner